Una persona che utilizza cocaina o crack anche per lunghi archi di tempo, non elimina completamente le sostanze d'abuso dal suo corpo. Residui organici di droga restano intrappolati nei tessuti adiposi del corpo, e li ci restano anche per anni.
Nella persona che cerca di smettere di abusare di cocaina o crack, i depositi tossici possono anche rientrare nella circolazione sanguigna, innescando un irrefrenabile desiderio di assumere sostanze a cui è difficile resistere.
Aspetti Biochimici della Dipendenza da Crack: il Ciclo della Dipendenza
Questi metaboliti, presenti anche in quantità microscopiche, generano una reazione nervosa a livello cerebrale, che innesca i sintomi astinenziali.
I recettori delle cellule nervose, iniziano quindi a trattare una minima quantità di questi metaboliti. Il cervello a sua volta "esige" quantità sempre maggiori di cocaina o crack. Ecco che si instaura la cocainomania vera e propria.
L'unico modo per porre fine a questa situazione è ricominciare ad usare crack. Il tossicodipendente resta intrappolato in un ciclo senza fine - cerca di smettere – prova un desiderio di cocaina incontrollabile – ricade nella cocaina – cerca di smettere – prova un desiderio di cocaina incontrollabile – ricade nella cocaina e così via.
La comunità scientifica in passato ha dichiarato che le sostanze d'abuso venivano espulse circa tre/cinque giorni dopo l'ultima assunzione. Oggi sappiamo che la cocaina può anche restare nei tessuti adiposi anche per anni.
Il grafico precedente lo conferma, indicando che i metaboliti vengono espulsi dal corpo del tossicodipendente più di cinque giorni dopo aver assunto droga.
Appena inizia la fase di disintossicazione da crack o cocaina, i livelli di metaboliti presenti nelle urine salgono verticalmente, per poi scendere a zero durante le settimane seguenti.
Aspetti Biochimici della Dipendenza da Crack: il Programma Narconon
Il programma di disintossicazione da crack o cocaina utilizza integratori alimentari, una sudorazione indotta ed un esercizio fisico, con il solo scopo di produrre questi risultati:
- Ridurre o eliminare il desiderio ossessivo di alcool o droga;
- Sviluppare la capacità di pensare con maggior chiarezza;
- Ridurre o eliminare molti sintomi associati alla dipendenza da cocaina o crack, tra cui insonnia, depressione ed instabilità emotiva.
Ulteriori Informazioni sul Crack :
Informazioni sul Crack | Cos'è il Crack | Come Si Usa il Crack | Fumare il Crack | Effetti del Crack | I Sintomi di Chi Usa Crack | Effetti e Conseguenze d'Abuso del Crack | Effetti Collaterali del Crack | I Danni del Crack | Danni Polmonari del Crack | Danni Mentali del Crack | Overdose da Crack
Ulteriori Informazioni sulla Dipendenza da Crack e le Possibilità di Recupero :
Astinenza da Crack | Dipendenza da Crack | Tossicodipendenza da Crack | Prevenzione Dipendenza Crack | Cause della Dipendenza | Come si Sviluppa la Dipendenza | Le Origini delle Ricadute | Come Si Superano le Barriere | Come Aiutare chi Usa Crack | Uscire dalla Dipendenza | Numero Verde Crack | Il Centro | Video del Centro di Recupero | Riabilitazione dal Crack | Il Programma Narconon | Le Fasi del Programma | Testimonianze di Ex-Cocainomani | Contatti
Aspetti Biochimici della Dipendenza da Crack
L'abuso di crack e la relativa dipendenza sono nocive non solo per l'organismo, ma anche a livello mentale. La persona che usa crack, può andare incontro ai sintomi di astinenza che possono, il più delle volte, ricondurla di nuovo nella tossicodipendenza. Il Programma Narconon risolve definitivamente il problema droga attraverso un metodo di riabilitazione sicuro ed efficace.